Conseguire un master compatibilmente agli orari di lavoro e alle attività quotidiane è una idea attraente, anzi, quale altro pensiero stupendo potrebbe avere una lavoratrice full-time che aspira a proseguire gli studi?
È evidente, tanto più al giorno d’oggi, come conseguire un master si può rivelare di essenziale utilità nell’avanzamento e nello sviluppo della carriera di studi. A maggior ragione è utile se già si lavora. Per ovviare al grossissimo problema della frequenza obbligata, una piacevole scoperta risultano essere i master a distanza.
Perché iscriversi ad un master a distanza?
Non si finisce mai di conoscere, direbbe Platone, e sarebbe già un’ottima ragione per intraprendere lo studio di un master di perfezionamento. Ma la verità è che con un lavoro e una vita indaffarata riuscire a ritagliare il tempo per qualcosa che riguarda lo sviluppo intellettuale di una persona è davvero difficile. E pensare di lasciare tutto per dedicarsi agli studi è decisamente improponibile. Con un master a distanza i problemi di logistica e tempistica si annullano. Si può studiare quando e dove si vuole.
Si sa, un corso di studio dopo la laurea non solo è utile per la crescita personale, ma aiuta tantissimo nella carriera lavorativa. Chi consegue master ha più probabilità di essere promosso o di trovare soluzioni professionali adeguate ai propri studi.
Master a distanza sì o no?
Un master a distanza, infatti, ha la stessa identica valenza di un master tradizionale con, però, un vantaggio in più: è completamente online… meraviglioso!
Il metodo dell’ e-learning può rivoluzionare il nostro modo di pensare agli studi. Basta un click e uno sguardo al sito dell’università di tua scelta per scoprire le offerte formative telematiche disponibili e adatte alla propria personalità o alle proprie aspirazioni professionali. Con un master online lo studio diventa accessibile in ogni dove e in ogni momento della giornata. Non servirà dire addio al lavoro o agli svaghi. Solo l’e-learning da la possibilità di studiare dove e come si preferisce.
Le lezioni sono disponibili in maniera continuativa ed è possibile accedervi scaricando audio file delle spiegazioni, leggendole trascritte, o guardando delle registrazioni video anche da casa e in qualsiasi momento della giornata. Il tutto è raccolto in un unico posto, una piattaforma multimediale di facilissimo accesso.
Tesi + antitesi = sintesi
E quindi cosa fare? Se da un lato la tentazione di cedere alla stanchezza del tran tran quotidiano è forte, dall’altro quella di specializzarsi mi stimola parecchio. La mia laurea in filosofia mi ha fatto approdare nel mondo della stampa e la mia esperienza come giornalista pubblicista non fa che rafforzare l’idea che in questo settore, sempre in movimento, la formazione vada costantemente aggiornata. La sintesi potrebbe essere un master in comunicazione o in giornalismo, a Roma c’è la sede dell’Unicusano, magari ci faccio un salto. E chissà che il 2019 non mi porti a questo nuovo traguardo!