Ogni anno il 4 ottobre si festeggia il Cinnamon Bun Day o kanelbullens dag in Svezia.
Gli Scandinavi sono famosi per essere degli abili giallisti ,per essere un popolo aperto alle innovazioni e conosciuto per tolleranza, rispetto e comprensione delle differenti culture.
Ma oggi celebriamo la golosità.
Uno dei dolci tipici svedesi e più celebri è il kanelbullen, più comunemente conosciuto come Cinnamon.
Il Cinnamon è sempre più diffuso anche in Italia.
Gli estimatori di Starbucks avranno sicuramente avuto l’opportunità di assaggiarlo poiché uno dei dolci che campeggia tra le prelibatezze in vetrinetta.
Quando sono stata a Copenaghen, in Danimarca, il Cinnamon era il mio appuntamento quotidiano.
E adesso, vista la lontananza e l’impossibilità di tornare tra le fredde vie del Nord, nei prossimi giorni proverò nuovamente la versione “home edition”.
Siete pronti per destreggiarvi tra i fornelli?
Ecco cosa serve:
- 500 grammi di Farina
- 80 grammi di Zucchero di canna
- 25 grammi di Lievito di Birra
- 3 Uova
- Q.B Sale
- 200 millilitri di Latte
- 150 grammi di Burro
- 200 grammi di Zucchero di canna
- 1 cucchiaio di Cannella
- 1 cucchiaio di Cardamomo ( il segreto che lo differenzia dalle varianti più “internazionali”)
Adesso armatevi di pazienza e non preoccupatevi se siete delle pasticcione come me!
In una terrina unire la farina e lo zucchero, il sale, il lievito di birra e due uova. Amalgamate gli ingredienti, rendendo l’impasto omogeneo. Dopodiché unite poco alla volta metà burro fuso e il latte tiepido.
Mescolate bene il tutto e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto compatto. Una volta finita questa operazione, ponetelo in un’ampia ciotola infarinata e fatelo riposare in un luogo caldo per circa 1 ora, preferibilmente coperto da un canovaccio.
Nel frattempo in un pentolino mescolate lo zucchero con il restante burro. Combinate insieme anche la cannella in polvere e il cardamomo.
Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, prendete l’impasto e stendetelo in modo tale da ricavare un rettangolo alto poco più di un centimetro. Sulla superficie “dipingete” il composto del vostro pentolino. Successivamente arrotolatelo sul lato più lungo. Ricavate delle fette larghe circa tre centimetri e riponeteli su una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di distanziarle l’una dall’altra.
Una volta realizzati i singoli dolcetti, fate riposare al caldo, ancora per mezz’ora.
Quando il vostro timer avrà suonato, spennellate le fette con dell’uovo sbattuto a cui avrete aggiunto un cucchiaio di latte. Infornate a 190° per 10-15 minuti circa.
I Cinnamon e un tè nero binomio perfetto per una colazione dall’eco nordico. Soluzione romantica per iniziare un perfetto week end autunnale.
Sempre favolosi I Cinnamon Buns! Abbinamento ideale per un momento di relax e condivisione 😊
Sono ben lieta di aver scoperto così tanti appassionati 🙂
Con il cardamomo mi mancano, devo assolutamente rifarli accipicchia 😬😬😬
E nulla mi sacrificheró per farti sapere se mi piacciono anche così😂
Sono curiosa di conoscere il risultato.
Buona domenica 🙂