AltaRoma è come il centro di una ruota da bicicletta per conoscere, apprezzare, criticare la moda e i suoi portavoce basta seguirne i raggi. Tutte le strade portano a Roma e da essa spiccano il volo. Non esistono più, o forse non sono mai esistite, le barriere geografiche e il talento viene riconosciuto e amato ad ogni latitudine.
Il giovane designer libanese, vincitore della special edition “Who Is On Next? Dubai” nell’Ottobre 2015, con la sua collezione “Sophia The Alchemist” è riuscito a stupire. La nomea del suo talento era stata preannunciata e le aspettative sulla collezione erano molto alte e non sono state disattese. Le sue creazioni fiabesche rendono la donna una creatura dell’iperuranio, femminile e mai volgare nonostante il gioco di patchwork tra tessuti rigidi, ricami e trasparenze.
Gli abiti vengono caratterizzatI da stampe dal sapore metaforicamente esoterico e nonostante questo in un primo momento possa sembrare eccentrico il risultato finale è armonico ed elegante talvolta anche più di abiti ingessati nei colori unici.
Di certo non avrei mai pensato la possibilità di poter indossare un abito con la stampa di un unicorno e sembrare una principessa appena uscita dalle righe di “Mille e una notte”.
La palette è un inno ai colori decisi, si libra dall’utilizzo del nero antracite al bianco, dal grigio all’oro e al rosso imperiale. I tessuti principali utilizzati in collezione, prevalentemente fatti a mano, sono la rafia e il pizzo.
[wpvideo I4JbhE70]
Dopo la sfilata nel backstage lo stilista, giovanissimo, classe ’90, ha dichiarato ai non microfoni di Gnoseologia della moda di come nasca l’ispirazione attraverso un meticoloso studio tra gli archivi degli alchimisti, dai loro studi, simboli geometrici, schizzi ed equazioni.
Sophia, la donna Bazaza, è immortale ha vissuto attraverso varie epoche. Il suo segreto è l’eterna gioventù che si raggiunge solo con la felicità.
Indossando i suoi abiti diveniamo tutte Saggezza.
- Gnoseologia della moda – Hussein Bazaza
- Gnoseologia della moda – Hussein Bazaza
- Gnoseologia della moda – Hussein Bazaza